Buongiorno lettori, buona domenica, che fate di bello??? Oggi tira un freschetto niente male......prima o poi doveva arrivare un pò di autunno!!!!! Oggi vi propongo un piatto unico, non cucino spesso la polenta, io personalmente non la amo, quindi quando la cucino lo faccio per gli altri......vi saluto augurandovi una buona domenica, a presto, Fabiola.
Ingredienti:
- 1 confezione di polenta con funghi porcini
- 1,5 lt si acqua
- 400 Gr di tritato di vitello
- 1 scalogno
- Olio d'oliva
- Sale
- Peperoncino
- Insaporitore per carni in umido Ariosto
- Una manciata di parmigiano
- Vino bianco
In un'ampia padella, soffriggete lo scalogno grattugiato, aggiungete il tritato, fate rosolare per qualche minuto, sfumate con il vino bianco, salate, pepate, aggiunte l'insaporitore, fate cuocere a fiamma bassa con il coperchio, nel frattempo preparate la polenta, fate bollire l'acqua, salate e versate il contenuto della busta mescolate e cuocete per 10 minuti, aggiungete una manciata di parmigiano e lasciate raffreddare. In una teglia,rivestita da carta da forno, ho usato quella per le crostate Guardini, fate il primo strato di polenta, aggiungete il condimento e ricoprite con il secondo strato, sigillate per bene i bordi, aggiungete una spolverata di parmigiano ed infornate per 15 minuti a 200°, servite, ben calda.
Con questa ricetta partecipo al contest
Bellissima e buonissima! :) Buona domenica!
RispondiEliminaIo da buona "polentona" la adoro.... buona domenica anche a te!
RispondiEliminawow, è bellissima, embra davvero una torta! ioamoooo la polenta!!!!
RispondiEliminaHa un aspetto buonissimo , da noi non è una pietanza che facciamo solo ogni morto di papa mia cognata lo fa accompagnato ad una salsina di carne, devo proporle questa tua ricetta.
RispondiEliminaMa buona! Un piatto unico perfetto.
RispondiEliminaBrava!
Io incece amo la polenta e la tua torta è gustosissima... tutta da provare!!
RispondiEliminaBuona domenica!
Buonissimaaa...!!!
RispondiEliminaqui l'autunno è arrivato da un bel pò!! si sta affacciando l'inverno!! fredddooo!!! che bella polenta!! quel parmigiano sopra sembra zucchero a velo!! ^_^ buona domenica baci
RispondiEliminaun piatto unico gustosissimo!!!!ciao!
RispondiEliminabellissimo questo modo di utilizzare la polenta,provero' di sicuro!
RispondiEliminabello davvero.. ho un piatto simile che sta per uscire dal forno molto simile, tradizionale del biellese fatto col formaggio... ^^ buona sempre la polenta
RispondiEliminafabiolaaaa! ma non puoi pubblicare queste cose!!! troppo gustoso! la dovrò rifare!
RispondiEliminaun modo diverso di servire la polenta, sembra una torta!!
RispondiEliminache bella idea, mi piace molto! un bacione Fab !
RispondiEliminaCiao, un'idea diversa pre servire la classica polenta con il ragù! Molto originale e che fa certo la sua figura!
RispondiEliminabaci baci
invece da noi la polenta è di casa, quindi questa ricetta la rifarò di sicuro!!! baciiii
RispondiEliminaCiao, Fabiola, a me ( polentona anch'io, visto che sono nata in Piemonte, anche se ci sono stata poco ) piace la polenta, magari accompagnata da qualche formaggio ( peccato che ora non posso mangiarli tutti ) o da un bel sugo... ma questa ricetta mi ispira molto, la devo fare qualche sera... buona settimana, Angela
RispondiEliminache bontà! io adoro la polenta,
RispondiEliminabacio
Fabiola, che meraviglia di golosità...non sono sicura che sia corretta la frase ma.. fa venire fame a un morto..per dire ahahha..brava è poco......un salutone ciao
RispondiEliminama che buona questa ricetta!complimenti
RispondiEliminaTesorooooooooooooooo anche qui fa davvero freddo mamma mia tutta in una volta!!!!cmq una fetta di questa bontà al calduccio ci starebbe davvero benissimo!!bacioni,imma
RispondiEliminabella idea per presentare la polenta!
RispondiEliminaWow!...è favolosa!!!
RispondiEliminadeve essere buonissima!!!!
RispondiEliminaehi ciao cara!! ma sai che ho proprio indotto un contest sulla polenta!!! che ne dici di partecipare con questa tua ricetta sfiziosa? ce una padella super mega bella della Kuhn Rikon! Ti aspetto!
RispondiEliminaBellissima ricetta...da provare assolutamente!
RispondiEliminaCiao
mmmm fabiola che bontà!!!!!!! non la cucini spesso ma questa e deliziosa!!! e sfiziosssima! grazie per aver partecipiato! baci
RispondiElimina