Buongiorno e buon
mercoledì! Nuovo appuntamento con
MTC, il vincitore il bravissimo
Cristian, dovete sapere che ha vinto dopo la prima partecipazione, ditemi voi se non è bravura questa, ci ha proposto una ricetta tipica del salento, la Teiddhra. come sempre per me una ricetta nuova, mai provata e sentita....Questo MTC, rimarrà nella storia, si perchè da quando è stata rivelata la ricetta si è alzato un polverone, a mio parere inutile, sulla "tipicità" della ricetta, premetto che ogni uno è libero di dire il proprio parere, ma ci sono modi e modi, è bello confrontarsi e scambiarsi le differenti opinioni, ma accanirsi no!, MTC è un gioco in cui ogni mese la ricetta proposta viene "stravolta", mantenendo sempre dei punti fissi, necessari, a seconda dei propri gusti, io ad esempio non mangio le cozze, quindi cosa dovevo fare??? Non partecipare??? o fare il piatto e poi buttarlo???, a chi ha criticato, mi riferisco a coloro che hanno anche offeso, dico che non hanno capito una mazza del gioco, MTC è sperimentare, scoprire, conoscere, noi che ne facciamo parte, ci divertiamo insieme, lavoriamo insieme, ogni mese non si realizza solo la ricetta, ma se ne scoprono di nuove, della regione o paese di appartenenza, io ad esempio ho scoperto la pitta di patate, meravigliosa ricetta, impariamo tecniche di cucina, conosciamo gli ingredienti, ci sono persone che addirittura studiano le origini, insomma noi siamo una grande famiglia grazie alle cucina impara e si diverte, questo per me è MTC.
Fatta la premessa dico a tutti coloro che, hanno intenzione di criticare anche qua che la mia Teiddhra:
NUOCE GRAVEMENTE ALLA SALUTE
a chi è contro alla rivisitazione del piatto, quindi è pregato di chiudere il post, tanto ho messo le foto in fondo per evitare il contagio, IO CUCINO SECONDO I MIEI GUSTI E NEL MIO BLOG POSTO QUELLO CHE VOGLIO.
Vi lascio alla ricetta, rivisitata e stravolta, un abbraccio Fabiola.
Ingredienti:
- 300 Gr di riso rosso selvatico
- Radicchio
- 3 patata medie
- 250 Gr di gamberi
- Olio d'oliva
- 1 scalogno
- Mix di erbe aromatiche (timo, basilico, origano)
- Una manciata di pecorino grattugiato
- Una manciata di grana parmigiano
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 gambo di sedano
- 1 litro di acqua
- Sale
Come prima cosa preparate il brodo, che ci servirà come liquido da versare sulla teiddhra per la cottura, in una pentola mettete acqua, e le verdure pulite: carota, cipolla, sedano e sale, portate a bollore cuocete per un'ora. Scolate le verdure e filtrate il brodo, lasciate raffreddare. Pulite tutte le verdure, tagliate il radicchio a striscette, lo scalogno a rondelle e le patate a fette fini, lavatele, insaporite le patate con il mix di erbette. Prendete una teglie da forno, ungetele, formate il primo strato di verdure, sciacquate il riso, e scolatelo per bene, ricoprite le verdure, livellate per bene. Unite i gamberi, precedentemente puliti e lavati, spolverate i due formaggi e fate un altro strato di verdure sola i gamberi, versate il brodo vegetale, finchè ricopra l'ultimo strato di verdure, aggiungete ancora una manciata di formaggi ultimate con l'olio d'oliva. Cuocete in forno a 160° per 1 ora e mezza, aumentate la temperatura per gli ultimi 10 minuti affinchè si formi una dorata crosticina.