Buon pomeriggio, ed eccomi qui con la ricetta per mtc di questo mese, sul filo del rasoio come sempre visto che questo è l'ultimo giorno per partecipare. Da tempo volevo realizzare questa ricetta, vista in giro per il web da tante colleghe, poi arriva mtc e mi sorprende sempre.
Ovviamente ho reso sicula la mia versione, grazie Monica per averceli proposti, vi lascio alla ricetta, un abbraccio a tutti, Fabiola.
Ingredienti per 8 canederli
per il brodo:
- 1 lt di acqua
- 1 carota
- 1 patata
- 1 cipolla
- 1 gambo di sedano
- 1 foglia di alloro
- 1 pomodoro
per i canerdeli:
- 150 g di pane raffermo
- 100 ml di latte
- 1 uovo
- Sale
- 1 melanzana piccola
- 50 g di parmigiano 24 mesi Bertinelli
- Olio per friggere
- Peperoncino
- 1 cucchiaino di farina 00
- foglie di basilico sminuzzate
per il sugo:
- Olio d'oliva extravergine
- 1 spicchio d'aglio
- 250 ml di passata di pomodoro
- Sale
Per prima cosa preparate il brodo, in una pentola dai bordi alti unite tutti gli ingredienti, portate a bollore, abbassate la fiamma e fate cuocere per 1 ora, passato il tempo fate raffreddare e filtrate, mettete da parte.
Per i canederli:
tagliate il pane raffermo a dadini, max 1 cm, trasferiteli in una terrina. A parte unite l'uovo ed il latte sbattete leggermente e versate sul pane, fate riposare per 15 minuti, mescolando di tanto in tanto. Riprendete la terrina con il pane raffermo, controllate la consistenza, deve risultare un impasto umido e morbido ma non inzuppato. Unite la melanzana, che avete precedentemente tagliato a tocchetti e fritto nell'olio bollente, il parmigiano tagliato a tocchetti, peperoncino, farina e sale e per finire il basilico sminuzzato, mescolate per bene. Il composto risulterà colloso, è normale. In una padella unite lo spicchio d'aglio e l'olio fate imbiondire, unite la passata e cuocete per 20 minuti, aggiustando di sale. Adesso portate a bollore il brodo per 5 minuti, fate la prova cuocendo 1 solo canerderlo, quindi inumiditevi le mani, formate una sfera non troppo grossa, cuocere per 5 minuti nel brodo, deve rimanere compatto, se non dovesse essere così unite un altro cucchiaino di farina per rendere l'impasto più denso. Cuocete i rimanenti canerderli e servite dopo i 5 minuti di cottura su un letto di sugo e una spolverata di parmigiano.
Pentole e padella Illa
Ceramiche Villa d'este
