… avete letto bene, il titolo del post, oggi Olio e Aceto si
trasforma in un libro di favole! MTC 60, vincitrice la Mai, la catalana doc del
nostro meraviglioso gioco, ci propone le tapas, suddivise in 3 categorie,
legate tra di loro con un filo conduttore, ispirate da un tema a nostra scelta.
Io ho deciso di ispirarmi ad una delle fiabe più belle, per me, ho cercato di
proporre le tre ricette legandole a tre personaggi protagonisti, richiamando,
(spero di averlo fatto almeno decentemente), alle forme e colori, con un
ingrediente che fa da “filo conduttore” tra loto. Ricetta impegnatissima,
perché preparare tre ricette da inserire nella stessa foto non è stato facile,
ma l’ho fatto con piacere, ho conosciuto Mai, durante la presentazione del
libro Torte Salate, a Catania, non potrò mai dimenticare quando nella stanza
del mio B&B, sento voci e risate di donne, ho riconosciuto quella di
Flavia, l’unica che conoscevo realmente, quindi, anche se imbarazzata, apro la
finestra vedo una “sala trucco”, si perché Mai era la truccatrice ufficiale del
gruppo, in quel momento, e dico: ragazze MTC….. li mi sono sentita subito a mio
agio e sono stata accolta dalla grandissima Alessandra, Maria Pia, Flavia e Mai,
ragazza semplice e molto disponibile, questa è la sensazione che ho provato sin
da subito!!! Spero di aver fatto un lavoro degno della ricetta proposto, adesso
vi lascio al racconto della mia fiaba “MAI NEL PAESE DELLE TAPAS……”
“C’era una volta, in una bella giornata di autunno, una
bella catalana di nome Mai, che passeggiava in un bosco insieme all’amica
Alessandra, stanche di camminare si sedettero all’ombra di un vecchio casolare,
Mai voleva giocare con la sua amica, ma questa tirò fuori dal cestino un libro
e cominciò a leggere. Mai che, di stare ferma non ne voleva sapere comincio a
saltellare tra i fili d’erba davvero felice e curiosa di scoprire cose nuove,
appena vide passare un coniglietto bianco lo inseguì. Il bianconiglio era
cicciottello, e correva, gridando: sono in ritardo, Povero me! Sua maestà sarà
adirata!!!”
Mini coniglietti ripieni di ricotta al rosmarino e salvia (Montaditos):
- 250 g di farina 00
- 125 ml di acqua acqua
- 25 g olio d’oliva
- ½ cucchiaino di zucchero
- ½ cucchiaino di sale
- 2 g di lievito di birra
- 1 tuorlo d’uovo
Per la farcia:
- 150 g ricotta
- Un pizzico di sale
- ½ cucchiaino di salvia e rosmarino frullati
In una ciotola unite, acqua tiepida, zucchero e lievito,
sciogliere mescolando, fate riposare per 10 minuti. Aggiungete l’olio ed il
tuorlo, mescolate nuovamente. Per finire unite la farina ed il sale, cominciate
ad impasta, io ho usato l’impastatrice, fate incordare per bene. A questo punto
formate una palla riponete in una ciotola e coprite con la pellicola, fate
raddoppiare per 2 ore. Riprendete l’impasto, formate tante palline, con questa
dose ne ho ottenuti 14, per formare i coniglietti dovete dopo aver diviso
l’impasto, arrotondarlo a pallina e successivamente dovete dargli una forma ad
uovo, adagiate, su una teglia ricoperta da carta da forno, appena tutti i
coniglietti sono stati formati, all’estremità, fate i due occhietti con uno stecco,
e appena sopra tagliate, con un paio di forbici, le due orecchie, alzate
leggermente, aiutandovi con uno stecchino. Spennellate con del tuorlo e fate
lievitare per 30 minuti. Cuocete i panini nel forno a 220° C, per 10 minuti,
poi abbassate la temperatura a 200° C ed ultimate la cottura per altri 10
minuti. Sfornate e fate raffreddare, nel frattempo preparate la farcia, un
ciotola condite la ricotta con sale ed aromi, mescolate per bene con una
forchetta. Appena i panini sono del tutto freddi tagliate la parte posteriore e
farcite, ho utilizzato una sac a poche.
“…..Mai incuriosita dal bianconiglio, lo seguì… correva
correva, ad un certo punto, convinta di averlo perso, lo vide spuntare tra i
cespugli mentre si infilava in una tana, senza pensarci due volte si intrufolò,
anche lei, in quel buco, cadde in una
galleria lunga e stretta finchè il suo volo ebbe fine su di un cumulo di foglie
e si trovò davanti a se, una porticina . Mai aprì la porta e vide un
meraviglioso giardino con funghi giganteschi e fiori bellissimi, cominciò a
camminare ed incontrò un bruco e gli chiese la strada per ritornare al bosco.
Ricominciò a vagare ed ad un tratto udì sopra di se una risata, alzo lo sguardo
e vide uscire un gatto tigrato…..”
Polettine tigrate (Pinchos):
- 200 g di tritato di pollo
- 200 g di tritato di vitello
- Salvia tritata
- Rosmarino tritato
- 4 fette di pancarrè
- Latte
- 1 cipollotto
- Sale
- Olio per friggere
In due ciotole separate condite i due tipi di carne, con il
pollo unite, due fette di pancarrè, precedentemente ammollate nel latte, ben
strizzate, il rosmarino, sale e ½ cipollotto grattugiato finemente, mescolate e
lasciate insaporire per 30 minuti, fate lo stesso con la carne di vitello,
dovete solo sostituire l’aroma, nella carne rossa ho messo la salvia. A questo
punto prendete un foglio di carta da forno, bagnata, adagiatela su una
spianatoia, con le due carni formate dei salsicciotti, larghi 1 cm, aiutatevi
bagnandovi le mani, disponeteli, in modo orizzontale, sulla carta alternando le
due carni, bastano 4 salsicciotti due per colore, a questo punto cominciando da
destra verso sinistra, prelevate una noce di carne, delicatamente formate le
polpettine, cercate di non mescolare le due carni tra di loro, altrimenti
l’effetto tigrato non si nota, appena le avete formate tutte, friggetele in
olio bollente e fate scolare su della carta assorbente, per servirle
infilzatele con lo stecco, io ho decorate con una foglia di salvia, ed
adagiatele nei piattini da finger food.
“…. Mai chiese al gatto tigrato: puoi indicarmi la strada
per uscire da questo posto? ma quello continuando a ridacchiare rispose:
Dipende dove vuoi andare, qui incontrerai tanta gente strana, dal Cappellaio
Matto, alla Lepre di Marzo, Mai sempre più incuriosita riprese il cammino, si
ritrovò davanti una porticina, al di là si apriva un giardino della Regina di
cuori, che la invitò a giocare con lei….”
Torta salata regina di cuori (Tapas):
per la frolla:
- 250 g di farina
- 120 ml di acqua
- 50 g di olio d’oliva
- Un pizzico di bicarbonato
- 1/ cucchiaino di sale
- 3 cucchiai di passata di pomodoro
Per la farcia:
- 300 g di funghi Champion
- 1 spicchio d’aglio
- 4 patate medie
- Un rametto di rosmarino
- Olio d’oliva
- Salvia tritata
- Sale
- 200 g di scamorza affumicata
Per uno stampo di 24 cm:
In una ciotola unite 100 ml di acqua, bicarbonato e sale,
mescolate, a pioggia unite la farina , amalgamate ed impastate, appena
l’impasto è liscio, avvolgetelo nella pellicola e riponete in frigo per 30
minuti. Con la restante farina, che ci serve per i decori, unitela alla passata
di pomodoro ed un pizzico di e bicarbonato, impastate, se serve unite qualche
goccio di acqua. Nel frattempo pulite e tagliate i funghi, in una padella unite
funghi ed aglio, cuocete, con il coperchio, a metà cottura salate ed aggiungete
il rametto di rosmarino, appena i funghi sono cotti, togliete il rametto e fate
raffreddare. Pelate e lavate le patate, tagliatele a fettine sottili. In una
padella fate riscaldare un filo d’olio, adagiate le patate e cuocete a fiamma
dolce, salate e unite la salvia per 15 minuti, mescolando di tanto in tanto con
il coperchio.
Riprendete l’impasto della torta salata, spendetelo con il
mattarello su una spianatoia infarinata, rivestite lo stampo con carta da forno
adagiate la frolla, condite con uno strato di patate, i funghi trifolati, la
scamorza tagliata a fette e per finite un altro strano di patate. Con la frolla
rossa ricavate tanto cuori ed adagiateli sulle patate. Infornate a 180° C,
forno già caldo, per 25 minuti, appena cotta fate raffreddare su di una
gratella.
“….. Mai si mise a giocare, ma riapparve il gatto che la
mise in guardia, le disse: se vinci la Regina di fa tagliare la testa.. Mai si
guardò bene dal vincere, ma la Regina se ne accorse che stava imbrogliando e
dette ordine alle guardie di imprigionarla, lei cominciò a correre più veloce
che poteva, le guardie erano sempre più vicine ma ad un tratto sentì delle voci
amiche che le disserò: svegliati che una miriade di Tapas ti attendono……”