Visualizzazione post con etichetta Sorbetti e Gelati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sorbetti e Gelati. Mostra tutti i post

venerdì 27 maggio 2022

Sorbetto al mascarpone per il Club del 27

 


Buongiorno ritorno con l 'appuntamento del Club del 27, questo mese i sorbetti sono i portagonisti, facili da preparare freschi e buonissimi, le riette sono tratte dalla rivista Food 52.
Io ho deciso di preparare il sorbetto al mascarpone, mi incuriosiva il sapore, devo ammette che a parte la facilità il sapore è molto leggere e fresco, ho deciso di guarnirlo con un filo di sciroppo di acero e granella di nocciole, che hanno dato, per me quel tocco in più.
Vi lascio alla ricetta, un abbraccio, Fabiola.

Ingredienti:
  • 200 g di zucchero semolato
  • 350 ml di acqua
  • 3 cucchiai di succo di limone
  • 250 g di mascarpone
per guarnire:
  • granella di nocciole
  • sciroppo d'acero
riscaldate leggermente l'acqua unite lo zucchero e mescolate finchè quest'ultimo non si scioglie del tuto, unite il succo di limone e mettete da parte. In una ciotola lavorate con una frusta e per qualche minuti il mascarpone, aggiungete l'acqua e continuate a mescolare, appena avete ottenuto un composto omogene trasferitelo in un contenitore e ripone nel congelatore. Ogni 20 minuti mescolate con un frullatore ad immersione per un paio di minuti, ripete questa operazione per 4 volte. Servite guarnendo con lo sciroppo e la granella.


mercoledì 21 luglio 2021

Ghiaccioli con yogurt greco e ciliegie


...ricetta super veloce, come quelle che piacciono a me, furba perchè non serve praticamente sporcare nulla, light e molto fresca, un mix perfetto per queste giornate di caldo in cui la voglia di stare ai fornelli è pochissima, io ho fatto felici i miei piccoli con una merenda fresca e genuina. Vi lascio alla ricetta, Fabiola

Ingredienti per 4 ghiaccioli:



In una ciotola unite lo yogurt latte e dolcedì, mescolate per bene, riponete in frigo per 30 minuti.A parte sciogliete la confettura , non deve essere troppo calda, riprendete lo yogurt e versate a filo la confettura, mescolate pochissimo, prendete uno stampo da ghiaccioli, inserite lo stecco, riempite, sbattete leggermente lo stampo per eliminare eventuali bolle d’aria, riponete nel congelatore per 3 ore prima di servire.


venerdì 31 luglio 2020

Brioche con il tuppo


Finalmente sono riuscita a trovare una ricetta buona per le brioche con il tuppo, cercando su google ho trovato un video che spiega passo passo tutto, qui
Le brioche con il tuppo sono una delle specialità tipiche della mia terra, in particolare nella Sicilia orientale è una vera e propria colazione con granita e brioche, da noi nel palermitano devo dire che è meno usata, spesso utilizziamo la brioche per mettere i gelato, dopo vari tentativi questa penso sia la ricetta perfetta, morbide anche il giorno dopo.
Vi lascio alla ricetta augurandovi una buona estate, Fabiola.

Ingredienti per 15 brioche:
  • 250 g di farina 00
  • 250 g di farina manitoba
  • 1 cubetto di lievito fresco
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di miele al limone Rigoni d'Asiago
  • 170 g di latte 
  • 90 g di burro freddo a tocchetti
  • buccia di 1 limone grattugiata
  • 90 g di zucchero semolato più 1 cucchiaio
  • 2 uova grandi, io 3 piccole
  • 1 uovo+ latte 
in una planetaria unite, il lievito sbriciolato, latte tiepido e 1 cucchiaio di zucchero, fate sciogliere il lievito, unite le farine setacciate, la buccia di limone, zucchero, sale, le uova, precedentemente sbattute ed il miele, azionate la planetaria, unite a tocchetti, il burro freddo, fate lavorare per 10 minuti, finchè l'impasto non si stacca dal cestello, trasferite in un piano da lavoro, lavorate con le mani per un piano da lavoro, trasferite in una ciotola oleata, coprendo con pellicola, fate lievitare fino al raddoppio, per un paio d'ore, con questo caldo anche 1 ore e mezza.
Versate l'impasto nuovamente sul piano da lavoro, leggermente infarinato, formate delle palline di circa 50 g l'una, pirlate diverse volte, il video vi mostra come fare, riponete nelle teglie ricoperte da carta da forno, formate le 15 palline, con l'impasto rimanente, fate delle piccole palline di 12 g, il tuppo, ed inseritele nelle brioche, ricoprite con la pellicola e mettete a lievitare per 1 ora e mezza, preriscaldate il forno a 180° C, spennellate le brioche con l'uovo ed il latte sbattuto in precedenza, ed infornate per 20 minuti, nella parte bassa del forno mettete una teglia con dell'acqua, appena sono cotte, sfornate, spennellate con dell'acqua calda, trasferite in una gratella per farle raffreddare, servite, una volta fredde con il gelato o con della granita la mia ricetta la trovate qui.

Ho accompagnato con succo tanti frutti Rigoni d'Asiago


venerdì 31 maggio 2019

Bicchierini con ricotta e nocciolata



...qualcosa di dolce, veloce e sopratutto facile, il mio stile nel cucinare!
Vi lascio cosi, concludo così questo mese, aspettando l'estate che prima o poi arriverà...
Buon fine settimana, Fabiola.

Ingredienti per 6 bicchierini:
  • 250 g di ricotta fresca
  • 80 g di zucchero semolato
  • 50 g di panna fresca
  • Nocciolata senza latte Rigoni d'Asiago
  • M&m al caffè
lavorate la ricotta con lo zucchero per almeno 5 minuti, appena il composto è senza grumi, unite la panna semi montata, mescolate con una spatola, delicatamente, riponete in frigo.
Per comporre i vostri bicchierini, fate uno strato di nocciolata, se serve ammorbiditela a bagno maria, fate raffreddare e versate il secondo strato di ricotta e pana, ultimate con gli m&m spezzettati, prima di servire riponete in frigo per 30 minuti.


sabato 12 gennaio 2019

Torta gelato al caffè con meringhe al cioccolato



...buongiorno ritorno in questo mio spazio con il Tema del mese per MAG about FOOD,  con la 
Coffee ice cream cake with chocolate meringue... per consultare la ricetta e tutte le altre ecco il link, vi abbraccio, Fabiola.

Piatto Pavoni

giovedì 23 agosto 2018

Gelato con stecco yogurt greco e fiordifrutta di frutti di bosco


.....vi chiederete ancora gelato???? si, un finto gelato, per chi è a dieta ma sopratutto per chi non si vuole sentire in colpa mangiandolo, ecco la soluzione: gelato allo yogurt e fiordifrutta...fresco e leggero!
Ben ritrovati, ricomincio da qui da una non ricetta, con la promessa di ritornare spesso, almeno mi impegno a farlo.. spero che avete trascorso una bella estate, sopratutto serena e piena di pace!
La mia estate è stata come sempre un estate al lavoro, divisa tra casa e figli, a parte lo stress sono felice che sia trascorsa così, vi lascio alla ricetta augurandovi una buona giornata, un abbraccio, Fabiola.

Ingredienti per 4 gelati:
  • 300 g di yogurt greco al naturale
  • 4 cucchiai di fiordifrutta ai frutti di bosco Rigoni d'Asiago
  • 2 cucchiaini di zucchero (io non li ho messi)
in una ciotola unite yogurt e confettura mescolate, aggiungete la fiordifrutta e mescolate delicatamente, senza far amalgamare, del tutto i due composti. Riempiti gli stampi per gelato, livellate per bene, inserite lo stecco e riponete in frigo per almeno 4 ore, sformate e servite.




Stampo e Piatti Pavoni


mercoledì 11 luglio 2018

Banana peanut butter nice cream

un tema del mese perfetto per queste giornate di caldo, dedicato ai Nice Cream
su MTC trovate la mia ricetta ma anche una carrellata di meraviglie preparate da bravissime foodblogger, vi lascio al post augurandovi buon pomeriggio, Fabiola.


giovedì 28 giugno 2018

Gelato al caramello di miele


per la giornata nazionale del gelato sul Calendario del cibo italiano, ho voluto sperimentare il gelato al caramello di miele, sono stata rapita dal gusto, particolare e di una golosità che non provavo da tempo facendo un gelato, mi sono innamorata di questo gusto!
Ho deciso di presentarlo con una forma particolare ed ho constatato che la praticità, si possono preparare prima nello stampo, sformare e servire subito, senza dover aspettare che il gelato si ammorbidisca un pò e non c'è la preoccupazione che se sciogli, insomma ricetta azzeccatissima!
Vi lascio alla fresca ricetta, augurandovi buona giornata, Fabiola.

Ingredienti
  • 3 tuorli (60g circa)
  • 160 g di zucchero semolato
  • 290 ml di panna fresca
  • 300 ml di latte intero
  • 40 g di miele d’arancio Rigoni d'Asiago

per il caramello (da utilizzare per guarnire):
  • 100 g di zucchero
  • 50 ml di acqua


preparate il caramello al miele, in un pentolino dal fondo spesso mettete 40g di zucchero, fate sciogliere a fiamma media, senza mescolare, appena è del tutto sciolto unite il miele, appena il caramello risulta color ambrato, non deve essere scuro altrimenti si brucia, riscaldata 40ml di panna e versate sul caramello, mescolate per bene, fate cuocere per 1 minuti, spegnete la fiamma e mettete da parte. Montate i tuorli con lo zucchero rimasto, il composto deve essere spumoso.
Unite al caramello la panna ed il latte, a fiamma bassa, portate a bollore mescolando continuamente, versate a filo sui tuorli, mescolate finchè il composto è amalgamato bene. Versate nuovamente in un pentolino e portate alla temperatura di 82° C, spengete la fiamma e fate raffreddare il composto immergendo, a bagnomaria  in una ciotola con acqua e ghiaccio, riponete in un contenitore con coperchio e fate riposare per una notte intera. Trasferite il composto nella gelatiera e mantecate per circa 40 minuti.
Nel frattempo preparate la salsa caramello in un pentolino dal fondo spesso mettete lo zucchero, fate sciogliere a fiamma media, senza mescolare, appena è del tutto sciolto e raggiunge un color ambrato, non deve essere scuro altrimenti si brucia, riscaldate l’acqua e versate sul caramello, mescolate per bene, fate cuocere per 2 minuti, spegnete la fiamma e fate raffreddare.

Stampo e piatti Pavoni



martedì 19 giugno 2018

Gelato al cioccolato con latticello

....estate è sinonimo di gelato, ecco che vi presento il gelato al cioccolato con latticello per la rubrica che ci faccio con... il latticello, targata MTC, per la mia ricetta e tante altre idee cliccate qui!




lunedì 28 agosto 2017

Pesca Melba


..buon inizio di settimana a tutti, oggi sono qui con il Calendario del cibo italiano  con la giornata dedicata alla cucina senza cottura, in particolare il mio post è dedicato a Elena Spagnol.

La cucina, da secoli, è regno femminile, noi donne abbiamo il dovere, ogni giorno, di trovare soluzioni per rendere soddisfatti e felici i nostri famigliari, la domanda che mi viene posta, ogni giorno, sia prima di pranzo che di cena (evitiamo, mia figlia che spesso la sera mi chiede: domani cosa mangiamo per pranzo.... 😆😆😆), dal più grande al più piccolo, componente della mia famiglia,  è sempre la stessa: cosa c'è da mangiare???, come una sorta di rassicurazione su cosa succederà, una volta seduti intorno al nostro tavolo! Non è facile pensare e inventarsi pietanze nuove, se poi il tempo è tiranno e la vita frenetica come la mia ecco che i libri della Spagnol, sono utili al 100%. Negli anni 70, anche se le donne avevano raggiunto una certa indipendenza al livello sociale, emancipate ed indipendenti, rimanevano sempre legate al ruolo sia, per dovere che per necessità, di dover assicurare pasti, soddisfacenti ai propri famigliari , la Spagnol, grazie alle sue idee, che si sono trasformate in tanti libri di cucina, è  riuscita a far capire alle donne che oltre al dovere della cucina nella loro vita ci poteva essere altro, quindi ecco che attraverso scorciatoie, stratagemmi e pochi minuti, di cottura, si potevano ottenere piatti buoni, ricercati e prelibati, mantenendo sempre un punto ben saldo l'utilizzo di ingredienti sani e genuini, ma con una cottura veloce, di pochi minuti, confermando che la cucina è una forma di potere, da esercitare con tempi, modi e strumenti giusti. 
La Spagnol è riuscita anche a far conoscere la cucina internazionale, rendenddola accessibile a tutte le classi sociali, con i suo metodi "furbi" e rapidi, come ad esempio la ricetta che oggi vi propongo, tratta dal libro 100 piatti facili d'alta cucina, autrice Elena Spagnol casa editrice Sonzogno Manuali, in cui per realizzarla non ce bisogno di nessuna cottura, dimostra infatti che con pochi gesti e poco tempo si può ottenere un dessert di alta cucina, ovviamente utilizzando, in questo caso, il gelato alla vaniglia già pronto, anche se non è il mio caso ma volendo si può preparare tanto tempo prima e utilizzarlo con poche mosse al momento del bisogno. 
Vi lascio alla ricetta e vi invito a leggere le ricette delle mie colleghe, qui, di questo particolare approfondimento, un abbraccio, Fabiola.

Ingredienti per 4 persone:
  • 4 pesche mature, ho utilizzato le spaccarelle
  • 250 g di lamponi
  • zucchero semolato
  • gelato alla vaniglia
per il gelato alla vaniglia:

  • 300 ml latte
  • 250 g zucchero semolato 
  • 45-50 g tuorli 
  • 1 baccello di vaniglia
  • 250 ml panna fresca



come prima cosa preparate il gelato, in pentolino unite il latte, metà del baccello di vaniglia e metà zucchero, mescolate e portate quasi a bollore, spegnete la fiamma e lasciare in infusione per 20 minuti, estrarre il baccello. Montate i tuorli con il restante zucchero, finchè il composto non scrive, riportare il latte a bollore e versate a filo sui tuorli mescolando di continuo, versate nuovamente il composto in un pentolino, dal fondo spesso e portate la crema a una temperatura di max 85° C, mescolando di continuo. Abbattete la crema inglese immergendo il tegame in una ciotola con acqua e ghiaccio, mescolate sempre, se l'acqua riscalda sostituirla con altra. Appena la crema è fredda. trasferitela in un contenitore ermetico, riponete in frigo per tutta la notte. Il giorno dopo unite la panna anch'essa fredda, mescolate per bene, montate il gelato nella gelatiera per 20 minuti, ovviamente il cestello, di quest'ultima, deve essere messo nel congelatore fino al momento dell'utilizzo. Appena il gelato è montato, trasferite in un contenitore prima di servirlo mettetelo nel congelatore per almeno 2 ore. Nel frattempo pelate le pesche dopo averle immerse nell'acqua bollente per mezzo minuto e poi subito nell'acqua ghiacciata, questa operazione vi servirà per togliere facilmente la pelle, tagliate a metà la pesca, privatela del nocciolo, trasferite in un piatto tagliate a fettine regolari e cospargete di zucchero, trasferite in frigo per 3 ore. Lavate e mondate i lamponi, trasferiteli in un colino e schiacciate con un cucchiaio, raccogliete la polpa in una tazza, unite 4 cucchiai di zucchero mescolate e fate riposare in frigo. A questo punto passate alla composizione delle coppette, fate la base di gelato, livellate bene, aggiungete qualche cucchiaio di salsa di lamponi, sistemate per bene le pesche, per finire unite nuovamente un paio di cucchiai di salsa di lamponi per insaporire bene le pesche, guarnite con qualche fogliolina di menta e servite. 



 




venerdì 25 agosto 2017

Gelato al cioccolato con stecco



...buon venerdì... eccomi con la mia ultima proposta, per questa estate, di gelato.
Negli anni ho proposto svariate varianti, ma mai la classica al cioccolato, ed ecco che questi mini gelati con stecco, prendono forma, ho aggiunto un rivestimento di nocciolata per dare un tocco in più.
Ho sempre utilizzato la ricetta della Mapi, nella famosa gara del MTC, dedicato al gelato.
Vi lascio alla ricetta, un sereno fine settimana, Fabiola.

Ingredienti:
  • 375 ml latte fresco intero
  • 250 ml panna fresca
  • 100 g di cioccolato fondente col 50%
  • 80 g zucchero semolato
  • 45-50 g tuorli 
  • 2 cucchiai rasi di cacao amaro in polvere 
  • 1 cucchiaio di Nocciolata Rigoni d'Asiago
per decorare:



in una ciotola versate il cacao e metà dello zucchero, mescolate eliminando i grumi, unite un goccio di latte, prelevato dal totale. In un pentolino portate quasi a bollore il restante latte, versate a filo sul cacao, mescolando con una frusta senza far formare grumi. Versate nuovamente nel pentolino e portate, per 6 minuti, a bollore a fiamma dolce. Togliete dal fuoco e unite la nocciolata e il cioccolato, mescolate e fate sciogliere completamente. Montate i tuorli con il restante zucchero, finchè il composto non scrive, a filo unite il composto al cioccolato, mescolate con un cucchiaio di legno. Versate nuovamente il tutto nella pentola e a fiamma dolce portate, la crema,  ad una temperatura di 85° C. Abbattete la crema immergendo il tegame in una ciotola con acqua e ghiaccio, mescolando di continuo, se l'acqua riscalda sostituirla con altra. Appena la crema è fredda unite la panna anch'essa fredda, mescolate e trasferite in un contenitore ermetico, riponete in frigo per tutta la notte. Il giorno dopo montate il gelato nella gelatiera per 20 minuti, ovviamente il cestello deve essere messo nel congelatore fino al momento dell'utilizzo. Appena il gelato è montato, versate in uno stampo per gelati, io Pavoni, aggiungete lo stecco e mettete in congelatore per almeno 6 ore. Sformate, a questo punto potete decorare, sciogliete a bagno maria due cucchiai di nocciolata, per renderla più liquida e con i rebbi di una forchetta decorate i gelati, riponete nel congelatore un'altra ora prima di servire.

martedì 18 luglio 2017

Gelato alla vaniglia variegato alla nocciolata


...buongiorno.... voglia di gelato?? Si, spero, con queste temperature così calde io mi nutrirei solo di questo!!! Quest'anno ho ripreso a farli, con la scusa di accontentare la mia bimba per la merenda mi sono rimessa in gioco con il gelato, questo è una rivisitazione del gelato pinguino preso da qui, mi è piaciuto tanto, e non solo a me, con la nocciolata che lo ha reso particolare per la parte croccante che si sentiva ad ogni morso! Sperimenterò altro, quindi rimanete sintonizzati qui.... vi abbraccio, Fabiola.

Ingredienti per 6 gelati:

  • 300 ml di latte intero
  • 100 g di zucchero
  • 130 ml di panna fresca
  • 1 baccello di vaniglia
  • 5 cucchiai di Nocciolata Rigoni d'Asiago



in un pentolino unite il latte e il baccello di vaniglia, portare a bollore, spegnete la fiamma e lasciata in infusione per 20 minuti. Passato il tempo unite la panna e lo zucchero, rimettete il pentolino sul fuoco e mescolando portate il composto alla temperatura di 85° C, arrivati a temperatura trasferite in una ciotola con acqua è ghiaccio, per raffreddare in modo veloce, se l'acqua si riscalda cambiatela e unite altro ghiaccio, appena è completamente freddo, trasferite il composto in un contenitore ermetico e fate riposare per 2 ore. Per finire lavorate 20 minuti nella gelatiera, versate la nocciolata, a filo mentre la gelatiera è in funzione, fare lavorare per altri due minuti, trasferite il gelato nello stampo, con stecco, io ho usato Pavoni, trasferite nel congelatore per almeno 4 ore, sformate e servite. 

martedì 27 giugno 2017

Gelato al cappuccino per il club del 27




....scocca il 27, come ogni mese ritorna l'appuntamento con il club del 27, questo mese protagonista il gelato, della famosa sfida della Mapi la numero 22, in cui ci propose il gelato, e devo ammettere che in quell'occasione imparai a farlo! Come sempre tutto il club partecipa con tantissime ricette una più invitante delle altre, io ho decido di provare quello al cappuccino di Debora, ho diminuito notevolmente le dosi di zucchero, per il mio gusto troppo dolce, adesso non vi resta che andare a curiosare e godervi tanti freschi gelati!
Vi lascio alla ricetta un abbraccio, Fabiola.

Ingredienti:
  • 150 g di latte intero
  • 80 g di zucchero 
  • 2 tuorli, di uova piccole
  • 125 ml di panna fresca
  • 1 cucchiaio di chicchi di caffè
  • 1 cucchiaino di caffè solubile
per decorare:
  • panna montata
  • cacao amaro
  • chicchi di caffè di cioccolato


in un pentolino unite latte, metà dello zucchero, i chicchi di caffè e il caffè solubile, a fiamma dolce fate sciogliere lo zucchero, mescolando, portate a bollore, spegnete e lasciate in infusione per 30 minuti. Nel frattempo montate i tuorli con il restante zucchero, appena il composto scrive, filtrate il latte e versate a filo sulle uova, mescolate, trasferite il tutto in un tegame, cuocete a bagnomaria fino a raggiungere una temperatura di 85° C. Abbattete la crema inglese immergendo il tegame in una ciotola con acqua e ghiaccio, mescolando di continuo, se l'acqua riscalda sostituirla con altra. Appena la crema è fredda unite la panna anch'essa fredda, mescolate e trasferite in un contenitore ermetico, riponete in frigo per tutta la notte. Il giorno dopo montate il gelato nella gelatiera per 20 minuti, ovviamente il cestello deve essere messo nel congelatore fino al momento dell'utilizzo. Appena il gelato è montato, trasferite in un contenitore prima di servirlo mettetelo nel congelatore per almeno 1 ora. Servite il gelato al cappuccino con panna montata, una spolverata di cacao e i chicchi di cioccolato. 






Con la stessa ricetta partecipo anche alla giornata dedicata al gelato per il Calendario del cibo italiano




venerdì 19 maggio 2017

Sorbetto alla fragola


..aria di estate, dalle  mie parti si!
Per la giornata dedicata alle fragole, per il Calendario del cibo italiano, io ripropongo il mio sorbetto che si credeva di essere un gelato, amo le fragole, è il mio frutto preferito, durano poco quindi per conservare questo meraviglioso gusto faccio sempre questo sorbetto che lavorandolo più volte prende una consistenza tipo un gelato, semplice da fare e sopratutto con prodotti genuini!
Vi lascio alla ricetta, buon fine settimana, Fabiola.

Ingredienti:
  • 500 g di fragole
  • 300 g di zucchero
  • 300 ml di acqua
  • 1/2 limone spremuto
  • 1 cucchiaio di amido
Il procedimento lo trovate qui.

lunedì 15 giugno 2015

Ricetta ghiaccioli alla fragola



Buon pomeriggio, eccomi con una ricettina veloce e fresca. Prima di passare alla ricetta vi devo dire una cosa, non sono stata molto presente in questi mesi, nè nel mio nè nei vostri blog, per vari motivi, ma il più importante è uno solo, la nascita, fra qualche giorno del mio secondo figlio, per chi non mi segue su facebook non sa della cosa, quindi mi sembrava doveroso avvisare ci mi segue solo attraverso il blog, quindi per qualche giorno sarò abbastanza "indaffarata", ovviamente vi terrò aggiornati, spero che tutto andrà bene e ce presto sarà qui a postare la lieta notizia.
Vi lascio alla ricetta, una buona settimana, Fabiola.

Ingredienti:
  • 250 g di polpa di fragole
  • Succo di limone 
  • 30 g di latte
  • 50 g di zucchero
  • Cioccolato al latte qb
  • Codette

Pulite e lavate le fragole in un mix frullatele, unite il latte, un pizzico di succo di limone, zucchero, frullate nuovamente per un paio di minuti. In uno stampo per gelati, io Pavoni, sistemate lo stecco nell'apposito spazio, versate il composto, riponete nel congelatore per almeno 5 ore. Sciogliete il cioccolato a bagno maria, immergete la parte posteriore del ghiacciolo, dopo averli sformati, cospargete con le codette, rimettete nel congelatore per mezz'ora e servite.

Tessuto e piatto greengate

mercoledì 3 settembre 2014

Ricetta ghiaccioli di panna cotta all'amarena



Buongiorno e buon mercoledì!
Voglia di estate?? io si, dopo la mia lunga assenza, ho un pò di ricette da postare estive, quindi oggi si va di ghiaccioli, ho sperimentato la panna cotta a ghiacciolo e devo dire che anche questo esperimento è andato bene, hanno una consistenza diversa ma a noi sono piaciuti tantissimo. Spero che questa mia proposta possa ancora servire a chi a voglia, di qualcosa di fresco e goloso.
Vi lascio alla ricetta un abbraccio, Fabiola.

Ingredienti per 5 ghiaccioli:
  • 200 ml di panna zuccherata
  • 50 ml di sciroppo di amarene 
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 1 foglio di colla di pesce
Come prima cosa mettete in ammollo la colla di pesce in acqua fredda per 15 minuti. In un pentolino unite, panna, zucchero, latte, fate riscaldare per 15 minuti a fiamma bassa, senza farlo bollire. Togliete dal fuoco il pentolino unite al composto la colla di pesce ben strizzata ed amalgamate per bene e fate raffreddare mescolando di continuo. Appena il composto è freddo versate nello stampo, inserite lo stecco e trasferite nel congelatore per 3 ore. Sformate e servite.

Tessuto e ceramica Greengate

martedì 3 giugno 2014

Ricetta biscotto gelato



Buongiorno e buon inizio di settimana, cominciamo questo nuovo mese con qualcosa di dolce e di estivo, aggiungo, anche se da queste parti sembra, certi giorni, sembra autunno.
Consoliamoci con questa ricetta ed apriamo ufficialmente la stagione dei gelati, dentro il biscotto, quando ho avuto tra le mani questo simpaticissimo stampo sapevo la ricetta che dovevo fare, il biscotto nero con il contrasto del gelato alla fragola, apprezzato da bimbi ed adulti, sono un'ottima idea per una merenda golosa!
Vi lascio alla ricetta, augurandovi una serena giornata, baci Fabiola.

Ingredienti:
per il biscotto:
  • 150 g di farina 00 
  • 1 uovo
  • 30 g di cacao amaro
  • 2 cucchiai di maizena
  • 1/2 cucchiaio di lievito per dolci
  • 60 g di burro
  • 90 g di zucchero semolato
per il gelato alle fragole, presa da qui:
  • 250 g di fragole
  • 100 g di zucchero a velo
  • 120 ml di latte
  • 200 ml di panna
codette colorate per decorare



Pulite e lavate per bene le fragole, unite insieme allo zucchero e frullate, unite la panna e il latte mescolate per bene. Versate il tutto nella gelatiera azionate, secondo i tempi previsti, nel mio caso 50 minuti. Versate in un contenitore e riponete nel congelatore. 
In una ciotola unite la farine e lievito al centro, man mano aggiungere tutti gli ingredienti, lo zucchero, la maizena l'uovo, il burro fuso e il cacao, lavorate l'impasto appena risulta omogeneo avvolgetelo nella pellicola e riponete in frigo per 30 minuti. Riprendete l'impasto, stendetelo nel ripiano infarinato, alto mezzo centimetro, ricavate i biscotti, li riponete sul tappetino op op (Taglia biscotti e tappetino Pavoni)  Infornate a 160° C per 10 minuti, sfornate e lasciate raffreddare. Appena sono del tutto freddi formate il biscotto gelato, e per finire decorate con le codette.

Ceramiche Easy life
Tessuto Greengate

lunedì 20 maggio 2013

Ricetta mini bavarese allo yogurt e fragole

Buongiorno e buon lunedì!! Si riprende un'altra settimana, con qualcosa di dolce e fresco, anche se gran parte dell'Italia ancora è con l'ombrello in mano, qui da noi l'estate è cominciata, quindi come inaugurarla?? Con questa ricettina veloce e sfiziosa, non avevo mai provato a fare una bavarese, penserete, impossibile!!!! Invece è così, ho decido di iniziare con una versione finger food, con le fragole e yogurt, abbinamento collaudato, ottimo risultato!! Adesso penso che comincerò a provare anche altre versioni con gusti diversi, visto che qui è piaciuta a tutti. Vi auguro una serena settimana, un abbraccio Fabiola.

Image and video hosting by TinyPic
Tessuto Amo la casa

Ingredienti per 10 mini bavaresi:
  • 150 Gr di fragole
  • 150 Gr di yogurt bianco al naturale
  • 250 Ml di panna da montare
  • 90 Gr di zucchero
  • 3 fogli di colla di pesce
per il topping alle fragole:
  • 100 Gr di fragole
  • 1 foglio di colla di pesce
  • 30 Gr di zucchero
per decorare:
  • Scaglie di cioccolato bianco
Come prima cosa mettete in ammollo la colla di pesce in acqua fredda, per 10 minuti. Lavate e pulite le fragole, frullatele e metteteli in un pentolino, aggiungete lo zucchero ed accendete la fiamma, appena comincia a riscaldare la pure aggiungete la colla di pesce ben strizzata ed lo yogurt, mescolate per bene per farla sciogliere, tolgiete dal fuoco. A parte montate la panna, unitela alla purea di fragole e mescolate delicatamente dal basso verso l'alto, versate il composto negli stampi, ho usato Pavoni, e riponete nel congelatore per almeno 3 ore. Nel frattempo preparate il topping, procedete come avete fatto prima, e quindi mettete in ammollo la colla di pesce, per 10 minuti. Lavate e pulite le fragole, frullatele e metteteli in un pentolino, aggiungete lo zucchero ed accendete la fiamma, appena comincia a riscaldare la pure aggiungete la colla di pesce ben strizzata, spegnete la fiamma e fate raffreddare. Sformate dallo stampo la bavarese e decorate con il topping, se si sarà indurisco basta riscaldare appena ed aggiungere gocce di acqua, e le scaglie di cioccolato bianco.

lunedì 27 agosto 2012

Ricetta tronchetto gelato pistacchio e cioccolato fondente

Buongiorno e buon lunedì, riprende la mia rubrica Cominciamo con qualcosa di dolce...e fresco aggiungerei, viste le temperature....Prima di passare alla ricetta però voglio parlarvi del mio ultimo acquisto su Groupon, il cucchiaio bilancia, un aiuto prezioso per chi ha come me la passione della cucina, quante volte in una delle vostre ricette è stato necessario pesare un ingredienti con pochissimi grammi ed in modo preciso??? sicuramente tante volte, la soluzione è semplice il cucchiaio bilancia, pratico e funzionale vi permette di pesare piccole quantità con la massima precisione, io in questa ricetta l'ho usato per pesare la farina di pistacchio, ma lo userò spesso nelle mie prossime ricette, vi invito a visitare il sito per trovare tantissime offerte a piccoli prezzi. Vi auguro una buona settimana, baci Fabiola.


Image and video hosting by TinyPic

Ingredienti:
  • 300 Ml di latte
  • 250 Gr di zucchero semolato
  • 280 Ml di panna fresca
  • 3 tuorli
  • Vaniglia
  • 4 cucchiai di crema di pistacchio
  • 80 Gr di farina di pistacchio
  • 120 di cioccolato fondente
In un pentolino unite il latte, la crema di pistacchio e metà dello zucchero, mescolate per bene, appena lo zucchero si è sciolto, mettete sul fuoco e portate a bollore, spegnete la fiamma, aggiungete la vaniglia e lasciate riposare, nel frattempo montate i tuorli con il restante zucchero, riportate il latte a quasi bollore e versatelo a filo sui tuorli, unite 60 Gr di farina di pistacchio e mescolate con una frusta continuamente, rimettete il pentolino sul fuoco e fate addensare la crema inglese, fino alla temperatura di 85°, toglierla dal fuoco ed abbattete la temperature immergendo la pentola nell'acqua fredda, finchè non si è completamente raffreddate, riponete in frigo per almeno un'ora. Unite la crema inglese alla panna e mescolate per bene, versate il tutto in un contenitore basso e riponete nel congelatore per 60 minuti, passato il tempo riprendete il contenitore e frullate il gelato, riponete nuovamente nel congelatore e ripetete l'operazione per altre 3 volte, trasferite il gelato in uno stampo da  muffin, Pavoni, a parte sciogliete 70 Gr di cioccolato fondente, versatelo sul gelato, mescolando velocemente e fate congelare per almeno 3 ore, sformate, decorate con il restante cioccolato fondete sciolto e la farina di pistacchio, prima di servire mettete il tronchetto nel congelatore per un'altra mezz'ora.

venerdì 3 agosto 2012

Ricetta gelato al caffè, ed un compleanno da festeggiare

Buongiorno e buon venerdì, oggi ricetta fresca fresca, particolare, in quanto questo gelato è preparato con uno zucchero diverso dal solito, prima però voglio fare gli auguri di buon compleanno alla mia mamma, Auguri di cuore per il tuo compleanno!!!!!!!
Non ho preparato nessuna torta, ma un dolcetto, non poteva mancare quindi per oggi festeggiamo qui con il gelato al caffè, per dolcificarlo ho usato lo zucchero Stevia, adatto per i celiaci ed i diabetici, uno zucchero naturale, con ridotto contenuto calorico, penso che sia un'ottima soluzione per chi non può usare lo zucchero normale. 
Con questo post dedicato al gelato mi fermo un pò con il blog, non del tutto però, ogni tanto mi vedrete con qualche post, ho bisogno di riposare e di sistemare ancora il blog, dopo l'approdo definitivo a dominio....quindi per chi va in vacanza gli auguro buone vacanze, per chi resta come me, gli auguro un sereno e caldissimo fine settimana!!!!!!! Baci, Fabiola.

Image and video hosting by TinyPic

Ingredienti:

  • 300 Ml di latte
  • 25 Gr di zucchero Stevia
  • 280 Ml di panna fresca
  • 3 tuorli
  • Vaniglia
  • 3 tazzine di caffè
per decorare:
  • Cacao amaro
  • Zucchero colorato
Image and video hosting by TinyPic

In un pentolino unite il latte, il caffè e metà dello zucchero, mescolate per bene, appena lo zucchero si è sciolto, mettete sul fuoco e portate a bollore, spegnete la fiamma, aggiungete la vaniglia e lasciate riposare, nel frattempo montate i tuorli con il restante zucchero, riportate il latte a quasi bollore e versatelo a filo sui tuorli, mescolate con una frusta continuamente, rimettete il pentolino sul fuoco e fate addensare la crema inglese, fino alla temperatura di 85°, toglierla dal fuoco ed abbattete la temperature immergendo la pentola nell'acqua fredda, finchè non si è completamente raffreddate, riponete in frigo per almeno un'ora. Unite la crema inglese alla panna e mescolate per bene, versate il tutto in un contenitore basso e riponete nel congelatore per 60 minuti, passato il tempo riprendete il contenitore e frullate il gelato, riponete nuovamente nel congelatore e ripetete l'operazione per altre 3 volte, trasferite il gelato in uno stampo da mini muffin, Pavoni, fate congelare per almeno 3 ore, sformate e servite decorando con cacao amaro e zucchero.


Con questa ricetta partecipo al contest di Imma