lunedì 16 agosto 2010
Lasagne alle melanzane con prosciutto cotto e provola.
Buon pomeriggio, spero che avete trascorso un buon ferragosto........
La ricetta che vedete non è mia, ma di Laura.
Ingredienti per 6 persone:
400 g sfoglia secche per lasagne
2 melanzane grosse
600 g di pomodori maturi freschi
2 spicchi d'aglio in camicia
1 mazzetto di basilico
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
150 g di burro per friggere
200 g di prosciutto cotto affettato molto sottile
100 g di grana grattugiato
sale q.b.
Procedimento:
tagliare le melanzane a rondelle e metterle in un capiente contenitore con acqua salata per circa 30 minuti, in modo da fargli perdere l'amaro.
Scaldare 1-2 spicchi di aglio a piacimento in una casseruola con dell'olio di oliva; tagliare i pomodori a cubetti non troppo grandi ed unirli al fondo preparato. Togliere l'aglio in camicia e far cuocere la salsa per circa 20 minuti, correggendo di sale e profumandola a fine cottura con delle foglie di basilico fresco.
Scolare le melanzane, passarle con della farina e friggerle nel burro, una volta dorate scolarle su apposita carta assorbente e non salarle.
Prendere una teglia da lasagna e metterci un foglio di carta forno bagnata e distendervi uno strato di lasagne secche, ricoprirle con un po' di salsa di pomodoro, grana, fette di melanzana e se si gradisce si possono mettere anche delle fettine sottili di scamorza. Continuare fino a quando tutti gli ingredienti saranno terminati; nell'ultimo strato devono essere ben visibili le melanzane.
Passare in forno per 25-30 minuti, in modo che tutti gli ingredienti si amalgamino bene.
IL forno deve essere messo a 160° altrimenti si rischia di far asciugare troppo la salsa di pomodoro.
Ps, per laura scusa ma ho mìperso la mail con la ricetta precedente.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
mmmm....che buone...ho una fame!
RispondiEliminache magnifica ricetta!!! Ne vorrei una bella fetta di questa lasagna...direi una fettona, complimenti a te e a laura, buon lunedì!
RispondiEliminaSa davvero di gustosissimo questa lasagna ^__^ Non sono molto d'accordo con l'uso del burro al posto dell'olio per friggere ma è deformazione medico-chimica ;) Un bacione
RispondiEliminaUn bel piatto ricco di sapori, che alla sera può fare da cena. Prendo nota
RispondiEliminaIsa
bella ricetta1
RispondiEliminabuon appettito!
lu
Buoneeeeeeeeee, che bella l'idea di usare le melanzane per le lasagne invece del ragù. sembra una ricetta molto adatta al'estate
RispondiEliminabrava Laura
ciao ciao
Buonissime queste lasagne! io le amo in tutte le versioni!!
RispondiEliminaCiao e buona serata!
Buone queste lasagne, diverse da quelle che sono abituata a mangiare io.
RispondiEliminaRicetta interessante....
Allora devo fare i complimenti a Laura oltre che a te!
Un abbraccio e a presto
una ricetta molto golosa
RispondiEliminaLa lasagna sa di Domenica....buonissima!!!
RispondiEliminaLa melanzana nel pasticcio oltre ad essere per me una novità è una rivelazione. Basta piatti pesanti, Evviva questa ricetta succulenta e fresca! Brava per l'idea.
RispondiEliminaGrazie a tutti voi per questi commenti che mi gratificano molto e grazie a fabiola,scusami ma la ricetta che ti sei persa è quella del gattò di melanzane?
RispondiEliminaSi laura...
RispondiEliminache primo fantastico. Quando vedo lasagne mi si spalancano gli occhi, complimenti le tue sono sicuramente strabuone e non mi importa se calorico ;)
RispondiEliminaSi mimi sono un pò caloriche ma buonissime......basta fare 20 minuti di ciclette al giono o una bella corsettina che si smaltiscono anche le lasagne caloriche......Fabiola ti rinvio la ricetta del gattò ciao e a presto
RispondiEliminama che buone! adoro le melanzane...e anche le lasagne, quindi non può che essere una accoppiata perfetta :)
RispondiEliminaLauraaaaaaaaaaaa, se leggi questo commento fatti sentire, lo so che mi prenderai per interdetta, ma ho avuto problemi con la posta ed ho di nuovo perso tutto.........scusami.
RispondiEliminanon preoccuparti ti invio nuovamente la ricetta .Ciao a presto.
RispondiElimina