Buongiorno e buon inizio di settimana.
Cominciamo con qualcosa di dolce, ogni tanto riprendo la mia rubrica, questo lunedì ritorno con il dolce ma anche con la nuova sfida del MTC, la vincitrice, Mari, ci ha proposto lo Strudel! Ovviamente, secondo voi, questa ricetta è un dolce che avevo mai fatto??!! Nooooo, ormai la risposta è ovvia!! Lo ha proposto sia nella versione dolce che salata, fatte entrambi in questo week end, ma oggi cominciamo con quella dolce. Devo fare una premessa, anzi dirvi il motivo per cui non mi sono mai cimentata in questo tipo di preparazione, lo strudel per tradizione è fatto con le mele, io le mele non le mangio, solo nei dolci ma sforzata e mai con piacere, quindi ho sempre evitato di farlo. MTC ha pensato di mettermi nuovamente alla prova, non mi andava di stravolgerlo del tutto, quindi la mia missione è stata "camuffare" il sapore della mela, le ho pensate tutte ma alla fine sono arrivata a questa buonissima soluzione, un mix di aromi e ingredienti che ha reso questo dolce tanto temuto una piacevole scoperta. Non è perfetto, anzi qualche crepa si è aperta, complice la confettura e la sfoglia abbastanza tirata (penso), ma era ottimo quindi Mari perdonami!
Vi lascio al mio strudel, accompagnato con lo zabaione alla cannella, buona giornata Fabiola.
Ingredienti:
per la sfoglia:
- 150 g di farina 00
- 100 ml di acqua (io 120 ml)
- 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
- Un pizzico di sale
per il ripieno:
- 1 mela golden
- 2 cucchiai di miele al limone Rigoni d'Asiago
- 80 g di nocciole
- 80 g di mandorle
- 1 barattolo di confettura alle arance amare
- Succo di mezza arancia
- 50 g di zucchero a velo
- 1/2 cucchiaio di cannella
- 2 chiodi di garofano
- Burro
per decorare:
- Zucchero a velo
per lo zabaione alla cannella:
in una ciotola unite la farina setacciata, l'olio e il sale, mescolate, riscaldate l'acqua, non bollente, man mano aggiungetela e mescolate, quando la farina avrà assorbito tutta l'acqua, impastate per un paio di minuti, trasferite il tutto su una spianatoia e lavorate per 5 minuti, formate una palla, coprite con un canovaccio e fate riposare per mezz'ora.
Ripieno:
tritate le nocciole e le mandorle, in un pentolino fate sciogliere il miele, unite la frutta secca, cannella e chiodi di garofano, ridotti in polvere, mescolate, spegnete la fiamma e fate raffreddare. Sbucciate la mela, privatela del nocciolo e grattugiatela, potete tagliarla a fettine, io per ovvi motivi ho preferito così. Trasferitela in una ciotola unite il succo d'arancia e lo zucchero a velo, mescolate. Accendete il forno e portatelo alla temperatura di 180° C, statico. Riprendete l'impasto stendetelo in un piano infarinato oppure su un canovaccio di lino, iniziate con le mani e man mano tirate la sfoglia con il mattarello, deve essere molto fine. Io ho messo una piccola parte di impasto da parte per fare i decori, infatti è venuto più piccolo. A questo punto potete condirlo, come prima cosa mettete la confettura, le mele e per finire il trito di frutta secca. Adesso potete cominciare ad arrotolarlo, prima chiudete due bordi e poi cominciate ad arrotolarlo fino alla fine. Con l'impasto rimasto, ho effettuato dei decori. Riponetelo in una teglia ricoperta da carta da forno, io tappetino op op Pavoni, spennellate con il burro fuso e cuocete per 35 minuti. Appena la superficie dello strudel è dorata, non troppo, sfornate e lasciate raffreddare.
Zabaione alla cannella:
da regolamento lo strudel deve essere accompagnato con una crema/salsa, io ho deciso di fare lo zabaione.
Montate il tuorlo con lo zucchero a velo, man mano unite il passito e un pizzico di cannella. Appena è schiumoso, trasferite la ciotola in un pentolino con dell'acqua che bolle, e mescolando di continuo cuocete a bagno maria, finchè non si sia montato. Versate nella tazza di portata e servite con lo strudel.
Attrezzi da cake design Pavoni
Attrezzi da cake design Pavoni

Deliziosissimo, Fabiola. L'arancia amara sta d'incanto insieme alle mele. Assaggerei molto volentieri. Ma, alla fine hai apprezzato? ^_^
RispondiEliminaUn bacione e buona giornata a te!!
Il ripieno arricchito dalla marmellata di arance è godurioso :D Un bacione
RispondiEliminabellissimo fabiola abbiamo come vedo quasi gli stessi gusti hihihiih io senza fruttaa secca cosi almeno l'ho mangiato
RispondiEliminabelle foto come sempre
Ecco cos'era quel profumo che sentivo questo week end ;-)
RispondiEliminaMi sa che questo strudel ha conquistato tutta la comunity!
A me sembra perfetto, Fabiola: aspettiamo l'occhio esperto di Mari per un giudizio più tecnico, ma ai miei occhi la tua sfoglia sembra sottile e ben fatta. Il ripieno,poi, è convincente: originale, perchè le nocciole non sono un accostamento consueto, ma tutto l'insieme è molto ben bilanciato, sia nei sapori che nelle consistenze. A titolo personale, metterei la marmellata d'arance pure nel caffè. Lo zabaione alla cannella è un colpo al cuore. E concludo con un brava che tien conto, oltre che dei risultati, anche dello spirito con cui ti metti in gioco ogni volta: non ti tiri mai indietro, concepisci la sfida in termini di crescita personale, dimostri curiosità, passione, voglia di imparare- e non è un caso che i risultati ti premino sempre! Grazie!
RispondiEliminaO__O tremendamente irresistibile!!!!!!!!!! Buona settimana!
RispondiEliminaUn trionfo di profumi!
RispondiEliminadavvero delizioso! baci
RispondiEliminaOttima questa ricetta,un trionfo di odori e sapori, te la copio.
RispondiEliminauna ricetta deliziosa con fiocchi davvero complimentoni..
RispondiEliminadeve essere squisito..
wow Fabiola! è un incanto per gli occhi questo strudel e, senza ombra di dubbio, anche per il palato..
RispondiEliminaamo tantissimo le arance amare che regalano quella chicca in più nei dolci..
bravissima, come sempre del resto ;)
Fare lo strudel in casa è il mio pallino da quando l'ho mangiato a Monaco di Baviera e me ne sono innamorata! Ho fatto tre tentativi, ma tutte e 3 le ricette erano sbagliate, la sfoglia era gommosa o "frollosa".. in ogni caso, ben lontana dalla consistenza di quella che avevo mangiato io! Ma il tuo strudel sembra davvero bello, mi convince :D Lo proverò.. appena la smetto con i dolci carnevaleschi e sanvalentineschi ;) Un saluto!
RispondiEliminaFabiola...se questo è solo l'inizio, non oso pensare ....al dopo....sto vedendo la versatilità di questa pasta matta in ogni angolo del web MTC.... e credimi se fosse che ho appena infornato i panini di Rossella...mi metterei subito al lavoro nche io...bacioni, Flavia
RispondiEliminaUrka che bella faccia il tuo strudel e che strepitosa coccola lo zabaione alla cannella, abbondiamo....vero?!:)))
RispondiEliminaHurrà per te!!!
Boh, mi devi spiegare cos'è che non va in questo strudel perché a me sembra assolutamente magnifico. E quel ripieno penso che bisserò la preparazione perché l'idea della confettura di arance mi ispira tantissimo.
RispondiEliminaE' bello, è buono....a me piace davvero un sacco! Un bacione carissima. Pat
Cara Fabiola, trovo che il tuo intento di camuffare le mele ti abbia fatto sfornare, nel vero senso della parola, uno strudel di una bontà infinita. Il tocco dato dalla marmellata di arance amare secondo me è perfetto e sicuramente avrà bilanciato la dolcezza del ripieno, per non parlare dell'aggiunta di mandorle e nocciole che ben si armonizzano con tutto il resto.
RispondiEliminaLo zabaione alla cannella infine è assolutamente un tocco di gran classe :)
Per quanto riguarda la sfoglia mi sembra ben fatta e bella sottile, se ti si è formata qualche crepa forse non hai abbondato con il burro fuso sulla superficie, che serve proprio per evitare che la sfoglia si rompa durante il passaggio in forno. Ma non è assolutmente un problema.
Bravissima e grazie per questa tua proposta :)
Mari
No ma quei fiori?....ne vogliamo parlare?...e cos'ha che non va questo strudel, scusa? ...ammazza quanto sei pignola, oh!! mi sembra di sentirne in bocca il sapore, con la vivacita' della marmellata di arance amare che.....sbav sbav....
RispondiEliminaHai ragione, non si può giudicare uno strudel così, BISOGNA assaggiarlo!!
RispondiEliminaMi hai colpito al cuore , la marmellata di arance è sicuramente quella che dona un gusto particolare a questo strudel ottimo e bello da vedere.
Io con la versione dolce ancora non mi sono cimentata ;)
Mi sa che se comincia a vedere tu8tte queste ricette non lo farò più!
bravissima :)
Adoro la frutta che "crocca", adoro i tuoi accostamenti così equilibrati e adoro quel sentore di cannella che va a nozze con le mele.
RispondiEliminaBravissima Fabiola
Ecco che mi suggerisci come mascherare il sapore delle mele che il Martirio non apprezza particolarmente.
RispondiEliminaAnche lo zabaione alla cannella è una poesia.
Brava .... come sempre....
Nora
io e mia figlia andiamo matte per lo strudel ma l'aggiunta della marmellata di arancia e una marcia in più complimenti ..
RispondiEliminalia
mi piace molto questa versione...la marmellata di arancia, le nocciole e lo zabaione alla cannella....deve essere buonissimo!
RispondiEliminaIl bianco ti si adatta, Fabiola: riesci a renderlo meravigliosamente! Splendide le foto, ottima la ricetta... Povera me, sono già in crisi per la scelta :-)
RispondiEliminaE ci credo che ti sei ricreduta sulla bonta' dello strudel, e' buonissimo! Sai che anch'io quando lo faccio metto la marmellata di arance?
RispondiEliminaIo non lo faccio mai perchè non mi piacciono le mele cotte, mentre mio marito lo adora. Infatti questo mese è contento. Ame sembra perfetto,con quei fiorellini è pure carinissimo
RispondiEliminaMa come non mangi le mele! :D
RispondiEliminaAd ogni modo sei stata bravissima a camuffare un aroma non gradevole per il tuo palato con gli aromi della frutta secca e della marmellata di arance. Secondo me poi lo zabaione alla cannella gli da quel "je ne sais quoi" in più che lo rende veramente meraviglioso!!
Comincio a guardare le prime proposte solo adesso che le idee nebulose che avevo in testa si sono concretizzate, perché avevo paura di lasciarmi influenzare.
RispondiElimina...E sai una cosa? Meno male che non le ho guardate prima!!!! :-D
Bellissima questa versione, squisita la marmellata di arance e... approvo incondizionatamente il chiodo di garofano: finalmente vedo qualcuno che lo usa nei dolci di mele!!!!
Complimenti, la tua proposta è davvero elegante
RispondiEliminaNon è bello??? E' crepato??? che peccato.....ahahahah...ma è stupendoooooo!!!! Elegante ed invitante. Brava
RispondiEliminaMolto elegante, brava!!
RispondiEliminaCiao
Ottima idea per il ripieno e foto molto bella!
RispondiEliminaInfatti hai meritato il premio 30mm dell'MTc...
A presto...