Rieccomi con un ulteriore versione di strudel salato, ammetto che questo condimento è stato il primo a balzarmi in mente, le melanzane nel congelatore, conserva estiva, aspettavano la loro giusta fine. Da quando partecipo al MTC, la mia cucina tipica, siciliana, cerco di incastrarla con le varie ricette proposte di mese in mese, con lo strudel è stato possibile con uno risultato entusiasmante, l'ho preparato insieme al precedente proposta, quello con salsiccia e speck era per il marito questo alla parmigiana solo mio, l'ho servito su un letto di crema di parmigiano per completare il tutto.
Vi lascio alla ricetta, non ci assicuro che sia l'ultima proposta, ho un ideuzza che mi gira per la mente.
Un abbraccio e buon fine settimana, Fabiola.
Ingredienti:
per la sfoglia:
- 150 g di farina 00
- 50 ml di acqua
- 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
- Un pizzico di sale
per il ripieno:
- 1 melanzana
- 300 g di passata di pomodoro
- 1 scalogno
- Olio d'oliva
- Sale
- Olio per friggere
- Basilico
- Un mangiata di parmigiano
per la crema di parmigiano:
- 100 g di parmigiano
- 40 g di latte
- 2 cucchiaio di farina
Impasto:
in una ciotola unite la farina setacciata, l'olio e il sale, mescolate, riscaldate l'acqua, non bollente, man mano aggiungetela e mescolate, quando la farina avrà assorbito tutta l'acqua, impastate per un paio di minuti, trasferite il tutto su una spianatoia e lavorate per 5 minuti, formate una palla, coprite con un canovaccio e fate riposare per mezz'ora.
Ripieno:
sbucciate e tagliate a tocchetti le melanzane, lavatele e salatele e mettetele a scolare. In una padella anti aderente, unite lo scalogno, grattugiato, e l'olio d'oliva fate imbiondire, unite la passata di pomodoro, salate e cuocete per 15 minuti mescolando di tanto in tanto. Appena è cotta fate raffreddare e mettete da parte. Friggete i tocchetti di melanzana. In un ciotola unite la passata di pomodoro, la melanzana e il basilico spezzettato mescolate. Portate l'acqua, salata, a bollore, per la cottura dello strudel, nel frattempo, riprendete l'impasto stendetelo in un piano infarinato oppure su un canovaccio di lino, iniziate con le mani e man mano tirate la sfoglia con il mattarello, condite con la passata e per finire spolverate con il parmigiano, cominciate ad arrotolarlo, prima chiudete due bordi e poi cominciate ad arrotolarlo fino alla fine, avvolgetelo nel canovaccio e sigillate i bordi con dello spago da cucina. Immergetelo nell'acqua, cuocete per 30 minuti. Scolate e fate raffreddare.
Per la crema di parmigiano:
in un pentolino unite il latte con il parmigiano e la farina, fate addensare mescolando di tanto in tanto.
Tagliate a fette lo strudel e servite sulla di crema di parmigiano.
Ripieno:
sbucciate e tagliate a tocchetti le melanzane, lavatele e salatele e mettetele a scolare. In una padella anti aderente, unite lo scalogno, grattugiato, e l'olio d'oliva fate imbiondire, unite la passata di pomodoro, salate e cuocete per 15 minuti mescolando di tanto in tanto. Appena è cotta fate raffreddare e mettete da parte. Friggete i tocchetti di melanzana. In un ciotola unite la passata di pomodoro, la melanzana e il basilico spezzettato mescolate. Portate l'acqua, salata, a bollore, per la cottura dello strudel, nel frattempo, riprendete l'impasto stendetelo in un piano infarinato oppure su un canovaccio di lino, iniziate con le mani e man mano tirate la sfoglia con il mattarello, condite con la passata e per finire spolverate con il parmigiano, cominciate ad arrotolarlo, prima chiudete due bordi e poi cominciate ad arrotolarlo fino alla fine, avvolgetelo nel canovaccio e sigillate i bordi con dello spago da cucina. Immergetelo nell'acqua, cuocete per 30 minuti. Scolate e fate raffreddare.
Per la crema di parmigiano:
in un pentolino unite il latte con il parmigiano e la farina, fate addensare mescolando di tanto in tanto.
Tagliate a fette lo strudel e servite sulla di crema di parmigiano.

sei geniale!!! troppo bello...ho l'acquolina.... :P
RispondiEliminaCerto che questo mese la voglia di fare strudel non ci manca! A me era piaciuto molto l'altro, ma questo ha sapori e colori che sono più nelle mie corde. Brava, complimenti... Io mi sono fermata a due ma vista l'ideuzza nella tua mente allora aspettiamo il terzo?! :)
RispondiEliminaCiao! Vale
ci avevo pensato anche io...una versione la tua da svenire...troppo buona!!
RispondiEliminaFabiola, tu, come me, sei parmigiana-addicted, Non posso non amare questo strudel!
RispondiEliminaGuarda considerando che c'è un weekend di mezzo..io da te un'altra proposta me l'aspetto...ma parlami delle melanzane congelate, le voglio fare anche io l'estate prossima...baci, Flavia
RispondiEliminaAllora carissima, le fai a tocchetti e le friggi poi le congeli e puoi usarle quando vuoi.
EliminaQuesto è da rifare SUBITO! Non immagini quanto ami la parmigiana...il mio è un amore che va oltre ogni immaginazione. Non sto scherzando!!!
RispondiEliminaComplimenti!
ciao, siamo nuovi e ci uniamo ai tuoi lettori. il tuo strudel dev'essere squisito....come si fa a resistere ad ogni versione della parmigiana?
RispondiEliminaMa dai, che bella idea, la parmigiana!!!! :-p
RispondiEliminaGrandissima Fabiola!!!
Mi state facendo sentire male con questi strudel salati.. dovrò provare prima o poi anche io la cottura nell'acqua!! Ottima farcitura... semplice ma gustosa.. :-) baci e buon w.e.
RispondiEliminanoo ma io questa la faccio!!! :D mio marito adora la parmigiana devo fargliela! geniale! non si direbbe dato che sei piccignaccola :D ahaha scherzo <3
RispondiEliminaChe bontà!
RispondiEliminaAdoro la parmigiana e non avevo pensato a quanto bene potesse stare nello strucolo!
Bravissima, ottima idea!
che belloooo e mi imagino solo che BBuono!!!!
RispondiEliminabravissima a presto Ila
buono,buono, bravissima, goditelo tutto,felice serata
RispondiEliminaMio marito ti adorerebbe… e anche i miei pargoli, sappilo!
RispondiEliminahai tutta la mia stima!!!
RispondiEliminama com'è invitante Faby!!
RispondiEliminasarà che amo proprio tanto il pomodoro in tutte le sue facce e in tutte le preparazioni :D
Ottimo e poi la cottura in acqua lo rende più leggero.
RispondiEliminaNuova follower
Buon we
Grandissima Fabiola, credo che la parmigiana sia il mio piatto preferito in assoluto e vederla sotto forma di ripieno dello strudel è fantastico. Bellissima idea e perfetta la crema di parmigiano con cui l'hai accompagnato. Grazie mille per questa tua nuova porposta.
RispondiEliminaMari
ma che meraviglia, Fabiola!!! e hai ragione: qui ci sei tutta tu: con la tua cucina creativa, colorata, piena di sole, che mette allegria al solo vederla. poi si leggono gli ingredenti- e mette fame :-)
RispondiEliminaFaccio tesoro del consiglio per surgelare le melanzane, perchè tornerà utile quest'estate con quelle dell'orto. E grazie ancora per questa ricetta, veramente deliziosa!