Buongiorno e buon venerdì!!!! La ricetta di oggi è dedicata al contest della Rigoni d'Asiago, quando ho letto il tema, mi ha fatto sorridere, per un motivo, pensare all'autunno ed in particolare all3 ricette autunnali quando ci sono oltre 40° non è semplice, anzi mi sembrava un sogno, le ho pensate tutte si perchè mi venivano in mente ingredienti non freschi e pietanze con brodetti e/o sughi, in cui poter fare la scarpetta, insomma tutto ciò che con l'estate non c'entra, ho atteso fino all'ultimo giorno per partecipare, oggi, alla fine ho trovato questo equilibrato compromesso, molto soddisfatta dal risultato, questo agro-dolce l'ho trovato fantastico, spero vi piaccia vi lascio alla ricetta augurandovi un sereno fine settimana, un abbraccio Fabiola.


Sotto piatto Amo la casa
Ingredienti per 2 persone:
- 8 fettine di vitello per involtini
- Farina di riso Molino Rossetto
- Sale
- Brodo vegetale
- 2 cucchiai di Miele di arancio Rigoni d'Asiago
- 1 cucchiaio di farina
- Burro di cacao Venchi
per il ripieno:
- 50 Gr di mozzarella
- 50 Gr di primo sale
- Pangrattato
- 2 cucchiai di Miele di arancio Rigoni d'Asiago
- foglie di basilico
Come prima cosa, passate le fettine nella farina, solo il lato esterno e mettetele da parte in una spianatoia. In una padella antiaderente, ho usato Risolì, fate tostare il pangrattato, appena è pronto trasferitelo in una ciotola e fate raffreddare, a parte grattugiate la mozzarella ed il primo sale, ho usato la grattugia BB&B Casalinghi, sminuzzate il basilico, unite al pangrattato sia i formaggi che il basilico mescolate ed aggiungete il miele amalgamate per bene, condite gli involtini con il ripieno, ed arrotolateli. Fate sciogliere il burro di cacao in una padella e fate rosolare gli involtini a fiamma vivace, a parte riscaldate il brodo vegetale mantenendo caldo. Aggiungete 3 mestoli di brodo e fate cuocere per 10 minuti con il coperchio, a parte in un bicchiere unite mezzo mestolo di brodo il cucchiaio di farina ed il miele, mescolate per bene e versate sugli involtini, cuocete a fiamma bassa finchè non si sia formate una salsetta, servite gli involtini ben caldi irrorando con la salsa.
Partecipo al contest "un autunno da leccarsi i baffi" di RIGONI DI ASIAGO

che splendida presentazione! e poi mi sono innamorata del sottopiatto che è proprio in tema autunno :D
RispondiEliminaDirei che mi hai risolto il pranzo della talpa per domenica :) Mi piace un sacco usare il miele nei piatti salati. Un bacione, buon we
RispondiEliminaSquisite questi involtini.
RispondiEliminaSfiziosissimi!!!
RispondiEliminaBè fortuna che hai partecipato!!!! questi involtini devono essere strepitosi! Amo il miele sposato con la carne.. e soprattutto quello all'arancio l'ho trovato super!!! smack e buon w.e. .-)
RispondiEliminaStuzzicante idea!
RispondiEliminaBuon we!
non ho mai cucinato con il miele, questa ricetta mi ha messo voglia di provarci! buon we....
RispondiEliminaproprio buona questa ricettina, segno, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminache dire cara mia... is beautiful!!!
RispondiEliminaMi piacciono molto i tuoi involtini, il miele d'arancio darà un gusto tutto particolare. Faccio il tifo per te e ti auguro di vincere il contest. Se ti va di passare dalle mie parti, ci farebbe piacere!!!Ciao.
RispondiEliminaCiao! ci piace questo diverso utilizzo del miele! abbinato alla carne sembra un'idea davvero dolcina e ricercata!
RispondiEliminabaci baci
che forte questo abbinamento, devo provarlo, devo essere buonissimi questi involtini!buon week end!
RispondiEliminammmm devono essere davvero buoni! Io infatti non ce l'ho fatta a partecipare, brava, hai trovato un'idea curiosa, gustosa...e autunnale ma non troppo!
RispondiEliminache idea! molto sfiziosi! baci e buon we
RispondiEliminaOriginali mia cara e molto saporiti! Mi piace l'aggiunta del miele! Baciiii
RispondiEliminainvitanti fabi..mi piace molto il tuo modo di affrontare le sfide i contest, non sei mai banale anzi sempre idee nuove e sfiziose :) complimenti davvero
RispondiEliminaQuesti involtini mi stuzzicano alquanto, sono davvero deliziosi!
RispondiEliminasono davvero interessanti, complimenti!
RispondiEliminabella idea Fabiola anche tu in exstremis in bocca al lupo pure a te..baci
RispondiEliminaChe bontà! Ottimo compromesso, brava!
RispondiEliminaMari
L'aspetto è invitantissimo, almeno quanto la lista degli ingredienti...peccato non poterlo assaggiare!!
RispondiEliminaciao loredana
Straordinaria ricetta!!!!! Che bello il nuovo vestitino del blog...mi piace assai!!! ciao carissima!
RispondiEliminaChe bella ricettina...a casa mia c'è sempre un barattolo di miele di arancio, proverò questo delizioso piatto!
RispondiEliminahai risolto il dilemma della partecipazione alla grande direi! è da provare, adoro mettere il dolce sul salato....brava!
RispondiElimina