lunedì 9 febbraio 2015

Ricetta involtini di pollo con salsa all'aceto balsamico



Buongiorno, e buon inizio di settimana, eccomi come sempre di corsa a lasciarvi una ricetta di un secondo piatto veloce ma molto gustoso. Sinceramente quando ho pensato ad una salsa con aceto balsamico avevo delle titubanze ma poi mi sono buttata ed anche questa volta mi è andata bene, almeno per noi è stata una cena con i fiocchi. Invece non ho avuto dubbi e nessuna titubanza la mia piccola che appena ha visto che sbirciavo su Spartoo scarpette per lei, si è scelta con molta convinzione le nuove Superga sneakers, rosa, ovviamente pronte per essere indossate per la primavera. Vi lascio alla ricetta augurandovi un sereno fine settimana, un abbraccio, Fabiola.

Ingredienti per 3 persone:
  • 12 fettine di veline di pollo, va bene anche il petto di pollo tagliato finemente
  • 1 confezione di formaggio spalmabile
  • Aromi per carni in umido e brasati Ariosto
  • Farina qb
  • Brodo vegetale (carote, sedano, cipolla, patata e pomodori)
  • Olio extra vergine denocciolato Intini
  • Aceto di modena igp invecchiato


Come prima cosa preparate il brodo vegetale, unendo in una pentola acqua e le verdure tagliate a tocchetti, fate cuocere appena sono cotte, spegnete filtrate e mettete da parte. In una spianatoia, disponete le fette di pollo, dopo averle infarinate dal lato esterno, adagiatele, unite il formaggio arrotolate per bene sigillando i bordi. In una padella antiaderente, io illa, unite l'olio fate scaldare, unite gli involtini e fate rosolare, girando di tanto in tanto. Infine unite gli aromi e mettete da parte. Per la salsa, sempre nella stessa padella unite l'aceto, declassate finchè non sia evaporato, unite 3 bicchieri di brodo caldo e a fiamma dolce cuocete finchè non si addensi, per finire mettete gli involtini fate insaporire per un paio di minuti e servite.

Padella Risolì
Tessuto e ceramiche Greengate


mercoledì 28 gennaio 2015

Ricetta canederli alla parmigiana



Buon pomeriggio, ed eccomi qui con la ricetta per mtc di questo mese, sul filo del rasoio come sempre visto che questo è l'ultimo giorno per partecipare. Da tempo volevo realizzare questa ricetta, vista in giro per il web da tante colleghe, poi arriva mtc e mi sorprende sempre.
Ovviamente ho reso sicula la mia versione, grazie Monica per averceli proposti, vi lascio alla ricetta, un abbraccio a tutti, Fabiola.

Ingredienti per 8 canederli
per il brodo:
  • 1 lt di acqua
  • 1 carota
  • 1 patata 
  • 1 cipolla
  • 1 gambo di sedano
  • 1 foglia di alloro
  • 1 pomodoro
per i canerdeli:
  • 150 g di pane raffermo
  • 100 ml di latte
  • 1 uovo
  • Sale
  • 1 melanzana piccola
  • 50 g di parmigiano 24 mesi Bertinelli
  • Olio per friggere
  • Peperoncino
  • 1 cucchiaino di farina 00
  • foglie di basilico sminuzzate
per il sugo:
  • Olio d'oliva extravergine
  • 1 spicchio d'aglio
  • 250 ml di passata di pomodoro
  • Sale


Per prima cosa preparate il brodo, in una pentola dai bordi alti unite tutti gli ingredienti, portate a bollore, abbassate la fiamma e fate cuocere per 1 ora, passato il tempo fate raffreddare e filtrate, mettete da parte.
Per i canederli:
tagliate il pane raffermo a dadini, max 1 cm, trasferiteli in una terrina. A parte unite l'uovo ed il latte sbattete leggermente e versate sul pane, fate riposare per 15 minuti, mescolando di tanto in tanto. Riprendete la terrina con il pane raffermo, controllate la consistenza, deve risultare un impasto umido e morbido ma non inzuppato. Unite la melanzana, che avete precedentemente tagliato a tocchetti e fritto nell'olio bollente, il parmigiano tagliato a tocchetti, peperoncino, farina e sale e per finire il basilico sminuzzato, mescolate per bene. Il composto risulterà colloso, è normale. In una padella unite lo spicchio d'aglio e l'olio fate imbiondire, unite la passata e cuocete per 20 minuti, aggiustando di sale. Adesso portate a bollore il brodo per 5 minuti, fate la prova cuocendo 1 solo canerderlo, quindi inumiditevi le mani, formate una sfera non troppo grossa, cuocere per 5 minuti nel brodo, deve rimanere compatto, se non dovesse essere così unite un altro cucchiaino di farina per rendere l'impasto più denso. Cuocete i rimanenti canerderli e  servite dopo i 5 minuti di cottura su un letto di sugo e una spolverata di parmigiano.

Pentole e padella Illa
Ceramiche Villa d'este

gli sfidanti

giovedì 22 gennaio 2015

Ricetta involtini di parmigiano con ragù alla zucca



Buongiorno.... eccomi in questa mattinata iniziata con un forte vento, ed il cielo che non promette nulla di buono, nella mia cucina invece si inizia con un antipasto, veloce, ma dai colori caldi che ci riscalda il cuore.
Le mie scorte di zucca tornano sempre utili, quindi ho tirato fuori questo ragù diverso dal solito, nel gusto in modo particolare. Vi lascio alla ricetta, spero di farmi vedere presto, ormai conoscete i miei tempi quindi, prima o poi torno, un abbraccio, Fabiola.

Ingredienti:
per il ragù:
  • 200 g di zucca
  • 1 scalogno
  • 150 g di tritato di vitello
  • Olio extravergine d'oliva cima di mola Intini
  • Vino Bianco
  • Una mangiata di parmigiano senza lattosio Bertinelli
  • Sale
  • Pepe nero
per gli involtini:
  • Fette di parmigiano
  • Olio extravergine d'oliva cima di mola Intini
Come prima cosa preparate il ragù, in un wok, fate appassire lo scalogno tritato nell'olio d'oliva, a parte grattugiate la zucca. Appena la cipolla è appassita unite il tritato, a fiamma vivace e mescolando di continuo, fate insaporire per un paio di minuti, sfumate con il vino bianco, abbassate la fiamma e cuocete per 10 minuti con il coperchio. Passato il tempo unite la zucca, salate e pepate, ultimate la cottura per altri 10 minuti, spegnate la fiamma e fate raffreddare. Nel frattempo disponete le fette di parmigiano, a temperatura ambiente, in una spianatoia, aggiungete al ragù una manciata di parmigiano, mescolate, condire i vostri involtini, disponeteli in una teglia da forno, aggiungete del ragù per decorare ed un filo d'olio d'oliva. Trasferite la teglia nel forno e fate gratinare per 2 minuti sotto il grill, servite, ancora caldi.

Wok, macina pepe e tagliere Bisetti


lunedì 12 gennaio 2015

Ricetta mezze penne con pesto tonno e caprino



Buonasera, rieccomi, dopo tanto forse troppo, ormai non voglio neppure contare i giorni, in questo periodo va così quindi non faccio più promesse. Mi scuso per non aver fatto a tutti i miei lettori gli auguri di Buon Natale e Buon Anno nuovo, in ritardo vi auguro solo cose belle per questo nuovo anno. Io ritorno con un primo, come sempre veloce e molto gustoso, prima di passare alla ricetta però vi voglio parlare del bellissimo regalo che mi è arrivato per natale, dovete sapere che se prima ero io in casa che faceva acquisti on line Spartoo di scarpe e borse, finalmente ho ricevuto una bella sorpresa da mio marito, perchè la borsa Guess che tanto desideravo è arrivata, sono rimasta a bocca aperto, una vera sorpresa. Vi lascio alla ricetta augurandovi buona serata, baci Fabiola.

Ingredienti per 2 persone:
  • 150 g di mezze penne
  • 100 g di tonno Nostromo
  • Basilico
  • Pinoli
  • Peperoncino
  • Olio extravergine d'oliva Intini
  • Sale
  • Caprino senza lattosio mauri
Nel frattempo che portate a bollore l'acqua salata per la cottura della pasta, in un mortaio unite basilico, pinoli, sale, peperoncino e olio, lavorate per bene, finchè non si sia formato il pesto. In una ciotola unite il tonno, schiacciate con una forchetta, unite 6 cucchiai di pesto e mescolate. Cuocete e scolate al dente le mezze penne, versate nella ciotola amalgamate con il condimento, trasferite in una cocotta sulla superficie unite il caprino a fiocchetti, fate gratinare sotto il grill per 5 minuti, servite.

martedì 9 dicembre 2014

Ricetta plumcake agli agrumi



Buongiorno e buon martedì!
Cominciamo questa settimana, dopo il ponte festivo, con qualcosa di dolce e genuino, un dolce nella mia cucina non si vedeva da settimane, e sentire quell'odorino uscire dal forno mi mancava da tempo.
Ho deciso di realizzarlo con una parte di farina integrale, che si sposa benissimo con il sapore degli agrumi, mix perfetto! Anche quest'anno ho cominciato già a fare i piccoli pensierini di natale, ho decido di farne pochi ma buoni, solo cose utili, mi sono come sempre rivolta al mio negozio di scarpe on line spartoo, dove ho trovato tantissime idee per grandi e piccini, quindi se non avete idea su cosa regalate li potete risolvere tutto.
Vi lascio alla ricetta, nella speranza che torno presto, un bacio, Fabiola.

Ingredienti:
  • 100 g di farina integrale bio Molino Rossetto
  • 150 g di farina 00
  • 2 uova
  • 200 g di zucchero
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina per dolci
  • 2 cucchiai di tè verde all'arancia l'Angelica
  • Buccia di limone
  • Buccia di arancia
  • 2 cucchiai di miele millefiori Rigoni d'Asiago
  • 1/2 bicchiere di latte
  • 1/2 bicchiere di olio extravergine d'oliva bio Intini


Come prima cosa riscaldate al microonde una tazza d'acqua aggiungete la bustina di tè e fate raffreddare. Montate le uova con lo zucchero e sale per 5 minuti. unite il latte, le due farine e lievito, continuate a lavorare, sempre con le fruste elettriche, a filo unite l'olio, lavorate per bene, appena il composto è omogeneo, aggiungete il miele, i due cucchiai di tè e grattugiate la scorsa di limone e di arancia, mescolate delicatamente. Versate il tutto in uno stampo per plumcake,  infornate a 180° per 40 minuti, fate sempre la prova stecchino. A cottura fate raffreddare e servite.

Tagliere Bisetti

con questa ricetta partecipo al contest di Rigoni d'Asiago Cucina Bio