...buongiorno e buon inizio di settimana, penso che leggendo il titolo del mio post avrete pensato che sono andata fuori di testa del tutto, e no! Non è colpa mia ma questa volta,
MTC 71, dedicato ad un rito tutto inglese l' Afternoon Tea, chi lo ha proposto ma lei!! la nostra
Valeria, vincitrice della sfida sull'affumicatura, vincita strameritata, lei è proprio brava! Una napoletana che da tempo vive in terra inglese ci ha catapultati in un salotto in cui possiamo gustare un vero Afternoon Tea, gara bellissima, perchè le proposte sono tante, coinvolgenti ci vorrebbero giornate intere per stilare menù di tutti i tipi, ma stressante, per una come me incastrare il tutto non è facile le varie preparazioni, studiare ricette non mie, ma come sempre se non ce da faticare la bellezza del MTC finisce, quindi armata di pazienza ho letto, esaminato, tradotto, per una capra come me in inglese è una vera sfida, rubato ricette di qua e là, sono riuscita a mettere su questo menù semplice ma che mi ha soddisfatto tantissimo, chissà se la regina Elisabetta fosse soddisfatta, lei donna immortale, elegante e con una classe da fare invidia, io una delle tante foodblogger che cerca sempre di imparare e sperimentare ricette nuove! Spero di aver fatto tutto giusto, dalla scelta delle singole portate ma sopratutto la scelta del tè, nell'erboristeria del mio paese due varianti di tè nero hanno, e tra quella aromatizzata al gelsomino, non ricordo il temine in inglese e l'Orange pekeo, ho dovuto optare per questa perchè io non posso sentire l'odore del gelsomino quindi la scelta è stata obbligata!
Ho deciso di pubblicare oggi, perchè questo mio piccolo spazio compie 8 anni di vita, MTC è uno dei motivi, come spesso ho detto, per quale ancora esiste Olio e Aceto, quindi, anche se solo in modo virtuale, festeggio con tutti coloro che mi seguono e con tutta la community! Grazie sempre di tutto!
Vi lascio gustare la mia proposta per un Afternoon Tea speciale, un abbraccio, Fabiola.
la mia proposta per Afternoon Tea:
battenberg cake:
- 175 g di zucchero semolato
- 50 g di farina di mandorle
- ½ cucchiaino di lievito per dolci
- ½ cucchiaino di estratto di vaniglia
- ¼ cucchiaino di estratto di mandorle mandorle
- colorante alimentare arancio
- colorante alimentare giallo
per la copertura:
- 300 g di pasta di marzapane
- 150 g di confettura di albicocche Vis
- zucchero a velo per stendere il marzapane
preriscaldate il forno a 170° C, in una terrina montare il burro con lo zucchero, lavorare per 5 minuti, unite il resto degli ingredienti, tranne i coloranti, continuate a lavorare con le fruste, appena il composto è liscio, dividetelo in due parti uguali colorate con i rispettivi coloranti, mescolate per bene, rivestite uno stampo da plumcake, dividendolo in due con la carta da forno, versate i due composti, infornate per 25/30 minuti, fate la prova stecchino, se è cotto sfornate e fate raffreddare, appena è del tutto freddo, tagliate 4 fette di ugual misura, nel vassoi di portata disponete la fetta di cake gialla accanto a quella arancione, spennellate uno strato di confettura, adagiate sopra le altre due fette di cake invertendo l'ordine di colori rispetto alla base, stendete il marzapane aiutandovi con lo zucchero a velo, spennellate la superfici del marzapane, io l'ho colorato con il giallo, con la confettura e adagiate sulla cake, modellate con le mani, con il restante marzapane l'ho utilizzato per fare i decori, colorandolo con l'arancio, tagliate la punta della cake, in modo tale che si vede l'effetto scacchi.

Orange curd linzer cookies:
- 3 tazze di farina 00
- 1½ cucchiaini di lievito per dolci
- ½ cucchiaino di sale
- 1 tazza di burro salato, ammorbidito
- 1 tazza di zucchero
- 1 uovo grande
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
per la Orange curd:
- 1 arancia
- 20 g di burro
- 50 g di zucchero
- 1 uovo
- 1/2 cucchiaino di maizena
preparate il giorno prima la orange curd, grattugiate, finemente la scorza dell'arancia e unitela al succo filtrato dell'arancia stessa. A bagnomaria in pentolino, fate sciogliere il burro, a parte montate l'uovo con lo zucchero. Appena il burro si è sciolto unite l'uovo montato, e il succo dell'arancia, mescolate, unite la maizena e continuate a mescolare, fate addensare. Sterilizzate il barattolo, io due minuti nel microonde, versate la orange curd tappate, capovolgete e fate raffreddare completamente.
per i biscotti, in una ciotola unite farina, lievito e sale, a parte montate il burro con lo zucchero per circa 5 minuti, appena il composto diventa soffice unite la vaniglia e l'uovo, continuate a lavorare, gradualmente aggiunte la farina appena il composto è del tutto liscio e omogeneo, dividetelo in due avvolgetelo nella pellicola e mettete a riposare per 1 ora nel frigo. Preriscaldate il forno a 170° C, spendete il primo impasto alto circa 3mm e con un cutter ricavate la base dei biscotti, io ne ho utilizzato uno di circa 6 cm, trasferite i biscotti in una teglia ricoperta da carta da forno, rimettete in frigo per 10 minuti, infornate per 10/12 minuti, fate lo stesso con il restante impasto, l'unica differenza che per il secondo panetto dovete ricavare i biscotti e con un cutter più piccolo, io ho utilizzato uno a forma di fiore incidere la parte centrale, ripetete lo stesso passaggio, quindi fate riposare in frigo per 10 minuti e poi infornate, appena tutti i biscotti sono cotti, fate raffreddare su una gratella, componete i biscotti, prendere una base, al centro mettete un cucchiaino di orange curd e chiudete con il biscotto inciso.

per i mini buns:
la ricetta che ho utilizzato è quella di Arianna, ho solo aromatizzato con il limone grattugiato
- 4 g di lievito di birra secco
- buccia di limone grattugiata
- confettura di albicocche Vis
per servirli:
Sciogliete nel latte miele e lievito, in una planetaria unite le farine setacciate, unite il latte a poco a poco, aggiungete il burro e lo strutto, lo zucchero il sale, e la buccia di limone, lavorate finchè l'impasto non risulta liscio ed omogeneo, coprite con la pellicola e fate lievitare fino al raddoppio. Riprendete l'impasto, formate un rettangolo dividetelo idealmente in 3 parti e piegate la parte destra al centro, fate lo stesso con la sinistra, sopra la destra, rigirate di 90° e fate lo stesso. fate riposare l'impasto con la chiave rivolta verso il basso, coprendo con un panno per mezz'ora, formate i buns, circa 30 g l'uno, trasferiteli in una teglia ricoperta da carta da forno, schiacciateli un pò con il palmo delle mani, ricoprire con la pellicola e fate riposare per un'altra mezz'ora. Riscaldate il forno a 180° C, sbattete l'uovo con il latte, spennellate la superficie dei buns cospargete con i semi di papavero ed infornate per 15 minuti, appena sono dorati sono cotti, sfornate e fate raffreddare in una gratella.
Tagliateli a metà e condite con il burro, morbido e la confettura di albicocche.
per il tè:
- acqua di buona qualità
- 2 cucchiaini di tè Orange Pekoe
- zucchero
- limone o latte
come prima cosa riscaldate la teiera e le due tazze, appena sono calde eliminare l'acqua, unite nella teiera il tè con l'acqua calda alla temperatura di circa 100° C, lasciare in infusione per 4/5 minuti, filtrate e servite, a seconda dei gusti si più servire con limone o latte, quest'ultimo solitamente si aggiunge sempre dopo, mettere sempre una seconda teiera con acqua calda, per aggiustare la temperatura del tè a seconda dei gusti.
Ricette prese da:
Cake
Cookies